
I Primati di Bologna: San Domenico
Nella basilica di San Domenico a Bologna riposa, in una stupenda arca, San Domenico da Guzman, il fondatore dell'ordine dei predicatori Domenicani. Purtroppo il nome di San Domenico è spesso associato all'Inquisizione. In realtà San Domenico morì nel 1221 e Gregorio IX nominò per la prima volta dei frati domenicani a capo di un tribunale dell'Inquisizione nel 1233. Quindi San Domenico nulla c'entra con l'Inquisizione ed il quadro commissionato da Tomàs de Torquemada al pittore Pedro Berruguete, in cui si vede il santo che presiede un processo, è un falso che purtroppo ne ha danneggiato l'immagine.
Precisato questo, veniamo all'arca.
Il sarcofago è composto di due parti: una, il sarcofago vero e proprio, opera di Nicolò Pisano, scolpita tra il 1264 e il 1267. La stupenda cimasa è opera di Nicolò di Puglia (ca. 1435, Bologna 1494) in seguito divenuto noto come Nicolò dell'Arca proprio per quest'opera. All'opera contribuì anche il giovane Michelangelo (che scolpì un angelo portatorcia).
Nicolò dell'Arca è anche autore della bella Madonna che troneggia sulla facciata del Palazzo d'Accursio.