Autori Vari:ACCADEMIA PUBBLICAMENTE TENUTA, E CONSECRATA All'Eminentissimo Principe, Signor Cardinale PROSPERO LAMBERTINI VESCOVO D'ANCONA DA I CAVALIERI DELL'ACCADEMIA DEL PORTO DI BOLOGNA, RETTA DAI PADRI DI SOMASCA Nell'anniversario giorno della solenne sua Pubblicazione al Cardinalato l'Anno M.D.CC.XXIX .Pubblicato a Bologna nel 1739, nella Stamperia Bolognese di S. Tommaso d'AquinoSi tratta d un libretto di 40 pagine, scritto in onore di Prospero Lambertini (il futuro papa Benedetto XIV), come è evidente dal titolo stesso. Contiene una serie di sonetti, canzoni e poemetti interessanti, su Bologna, su Prospero Lambertini e sui suoi contemporanei. Le ultime pagine descrivono la festa organizzata dagli Accademici del Porto per il porporato di Prospero Lambertini. La festa fu fatta nella sala del teatro dell'Accademia (non ho elementi per dire dove realmente fosse questo teatro) e viene descritta in tutte le sue parti. Tra musiche, giochi d'arme, giochi di bandiere, si esibiscono diversi ballerini, tutti uomini. Per primi si esibiscono in una festosa danza i signori Felice Carrara, il Marchese Senatore Luigi Monti, Lucio Conti Rossi ed il Conte Giampaolo Todeschi; in seguito è la volta di uno spiritoso ballo a tre eseguito dai signori Nicolao Orsucci, Conte Giampaolo Todeschi e il Conte Giacomo Isolani Lupari; poi c'è una vaga e ben guidata danza a sei dei signori Conte Pellegrino Cremoni, Marchese Senatore Luigi Monti, Lucio Conti Rossi, Felice Carrara, Nicolao Orsucci ed il Conte Giampaolo Todeschi; segue un ballo a due dei signori Lucio Conti Rossi e Felice Carrara; segue un altro ballo a due di Nicolao Orsucci Buonvisi e del Conte Giampaolo Todeschi; subito dopo un altro ballo, vistoso e piacente, eseguito dai signori Conte Giampaolo Todeschi, Nicolao Orsucci, Felice Carrara, Lucio Conti Rossi, Marchese Roberto Angelelli, Marchese Antonio Giustignani, Marchese Senatore Luigi Monti, Conte Paolantonio Milcetti, Ottavio Giustiniani e Conte Giacomo Isolani; ancora in seguito i signori Nicolao Orsucci e Conte Giampaolo Todeschi ballano l'obiza; verso la fine ancora un ballo a due eseguito dai signori Marchese Senatore Luigi Monti e Conte Giambattista Pighini; ancora una lieta danza a sei eseguito da Nicolao Orsucci Buonvisi, Conte Giampaolo Todeschi, Lucio Conti Rossi, Marchese Roberto Angelelli, Felice Carrara, Conte Pellegrino Cremoni conclusa con un vivo e spiritoso ballo in assolo del Conte Giacomo Isolani Lupari. Tra i Maestri degli esercizi cavallereschi compare il Maestro di Ballo Sig. Giuseppe Codini.Molto interessante. |
|||