Libri interessanti

 

Autori: Oreste Trebbi e Gaspare Ungarelli

Costumanze e tradizioni del Popolo Bolognese

Stampato a Bologna nel 1932 presso la casa editrice Zanichelli

Fotografie

La parte del ballo è trattata da Gaspare Ungarelli. Sostanzialmente non differisce nei contenuti dall'altra opera dell'Ungarelli del 1899 (Le vecchie danze ancora in uso nella provincia bolognese). Notiamo però qualche dettaglio, importante, dal punto di vista storico: nel 1899 l'Ungarelli descriveva i balli dei contadini dell'epoca, come balli i cui le persone stanno "in figura distaccate, non semi-abbracciate, come negli odierni valzer e polke"; nel 1932 invece, nel descrivere lo stesso ballo dei contadini il tono cambia: le persone stanno "in figura l'una distante dall'altra e non strettamente abbracciate come si usa ora nelle odiernissime ed esotiche danze". La citazione di Valzer e Polke è sparita, annegata nelle odiernissime ed esotiche danze (esotiche, ovvero non italiane e quindi di cui diffidare, siamo nel periodo del "Ventennio") ... implicitamente rivalutando l'"italicità" degli antichi balli staccati.