|
Autore: Tiziano Fusella
QUANDO LA POLKA SI BALLAVA CHINATA
Pubblicato a Imola (Bologna) nel 2010 presso Editore Bacchilega
"Il libro
Se c’è ancora un ballo che meglio degli altri rappresenta le pulsioni
viscerali di una città e dell’irresistibile slancio a librarsi nell’aria, o meglio sulla pista, volteggiando come trottole, questo ballo è
la polka-chinata.
A Milano, recentemente, è stata aperta una scuola di ballo che
include nei suoi programmi anche la filuzzi. Forse questo ballo
bolognese ha ancora qualcosa da dire e da insegnare alle generazioni
future. Non solo dunque feste patronali dalla fragranza di crescentine fritte e uomini e donne che più o meno goffamente si apprestano a
scendere in pista. Filuzzi è soprattutto ‘storia’ e passione umana. Una
storia iniziata in quel pezzo di Emilia tra Borgo Panigale e Imola,
riflettendone quelle caratteristiche peculiari e che in queste pagine
viene narrata fino alle vicende più attuali, fino al successo
televisivo. Può anche darsi che, comunque, in quell’area resti
confinata; non ci si illuda che finisca in chissà quale gara di ballo o
che il mondo intero la conosca. Ma appare lecito accostare la filuzzi
alle storia di Bologna, al carattere della sua gente, al modo in cui la
città si assesta tra le cose della vita."
"L’autore
Tiziano Fusella è nato a Bologna il 18 Luglio 1979 e lì risiede. Sì è
laureato nel 2005 a Bologna in Scienze Geografiche, praticamente una
commistione tra storia, comunicazione, filosofia, geologia e altre
discipline, ma pur sempre legate da un fil rouge che attraversa i principali modelli di descrizione del mondo: la mappa, innanzitutto, il
paesaggio, il soggetto, il luogo, lo spirito e lo spazio. Nel 2006
inizia a insegnare filosofia orientale presso un centro culturale di
Bologna e dal 2008 scrive per alcuni mensili e giornali locali come
cronista. Quando scrive si divide tra Pc e Mac. Quando viaggia pubblica
le sue foto su trekearth.com."
|
|