|
home
Brevissimi cenni sulla POLKA CHINATA
La polka chinata è un ballo che appartiene alla famiglia delle danze alla FILUZZI . Con il termine FILUZZI si individua con esattezza il modo di ballare tipico ESCLUSIVAMENTE della città di Bologna ( e NON di altre città emiliano-romagnole!).
Quindi con il termine danze filuzziane vogliamo indicare i tre balli di liscio: valzer, mazurka, polka (classica uomo/donna e chinata uomo/uomo), di denominazione geografica precisa (Bologna e provincia).
Artisticamente la filuzzi ha origine ancor prima della seconda guerra mondiale (fonti storiche citano l'anno 1903). Sembra proprio che l'origine del nome filuzzi fosse dovuto al fatto che i ballerini arrivassero in un locale, ballassero con una dolce fanciulla e poco dopo filassero in un'altra balera per strappare un'ennesima danza ad un'altra donna. Da qui ha origine l'appellativo di danze alla filuzzi.
Ma ora torniamo alla polka chinata...
Nell'immediato dopoguerra (1945) la città era uscita pesantemente martoriata dai bombardamenti, ma la fatica nel ricostruire tutto non schiacciava la voglia di divertirsi dopo estenuanti ore di lavoro. Nonostante la miseria e i tempi difficili, ovunque capitasse, in città ci si metteva a ballare accompagnati da un semplice organino e da una chitarra.
Mancavano però le donne, che ancora non potevano permettersi di lasciare le case a causa sia della complicata gestione familiare, sia di una mancante emancipazione femminile giunta solo successivamente.
Gli uomini, trovandosi da soli in balera, erano costretti a ballare tra di loro, e la maggiore potenza fisica permise di creare delle variazioni ai balli in voga. Nella polka inventarono la possibilità di ballarla chinata, cioè portandosi in tale posizione durante le fasi di sviluppo del ballo, mantenendo comunque inalterate le figure tipiche di coppia tra uomo e donna.
A Bologna, la POLKA CHINATA fu oggetto di sfide giudicate oggi impossibili, si ballava sotto i portici del centro con una determinazione tale che era quasi inutile un grosso accompagnamento orchestrale: l'importante era che ci fosse almeno un organino o in alternativa una fisarmonica per permettere lo sviluppo delle spettacolari tenzoni a tempo di polka!
E sicuramente un ballo difficile da eseguire, in virtù del fatto che la pavimentazione non è sempre delle migliori, e che lo sforzo è notevole. Da notare che purtroppo la polka chinata è un ballo a rischio di estinzione e che trova nei ballerini Antonio Clemente e Loris Brini, gli ultimi portatori sani di una disciplina antica che la storia della filuzzi bolognese ha lasciato in eredità non solo ai cittadini del capoluogo emiliano ma a tutta l'Italia intera! Contributo di ANTONIO CLEMENTE Vedi i video di Polka Chinata!
|
|